Le imprese artigiane apprezzano il superamento del reddito di cittadinanza previsto nel DL lavoro distinguendo tra gli interventi di contrasto alla povertà per le persone non occupabili ed i percorsi per favorire le politiche attive continua a leggere...
La CNCE ha recentemente pubblicato una nuova serie di FAQ inerenti il DURC di congruità, che si aggiungono a quelle precedenti complessivamente riepilogate nel documento di marzo. In particolare, gli aspetti trattati riguardano i seguenti continua a leggere...
Il c.d. “Decreto lavoro”, in vigore dal 5 maggio scorso, ha introdotto anche importanti novità inerenti il contratto di lavoro a tempo determinato. Non sono previste fasi transitorie per cui la nuova disciplina sulle causali è continua a leggere...
In media, in Italia ogni anno vengono effettuate circa 9.000 diagnosi di celiachia. Per un totale, nel 2021, di 241.729 celiaci di cui il 70% (168.385) appartenenti alla popolazione femminile e il restante 30% (73.344) a quella maschile. La maggioranza dei celiaci continua a leggere...
Il D.L. n. 48/2023 recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” al Capo II include anche interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro continua a leggere...
In continuità con quanto avvenuto annualmente dal 2020, anche per il presente anno d’imposta è disposto un intervento diretto ad ampliare il tetto dei cd. fringe benefit (art. 51, c. 3, Tuir). L’ampliamento ricalca quello introdotto, a continua a leggere...
“Le piccole imprese non si arrendono mai. Qualcuno continua a dire che sono il problema dell’economia italiana e invece sono una risorsa molto preziosa”. E’ quanto ha sottolineato il Presidente Nazionale CNA, Dario Costantini, continua a leggere...
“Le piccole e medie imprese hanno un ruolo fondamentale per l’export. I dati che emergono dal nostro Osservatorio CNA mostrano come il 50% del Made in Italy che viene venduto all’estero proviene dalle Pmi. continua a leggere...
Con un interpello, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito che i registri di carico e scarico dei rifiuti possono essere conservati esclusivamente nei luoghi previsti dal Testo Unico Ambientale, cioè: impianti di produzione; impianti di continua a leggere...
La Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza di INAIL ha recentemente aggiornato l’opuscolo “Agenti chimici pericolosi – Istruzioni ad uso dei lavoratori”, contenente indicazioni rivolte non solo ai lavoratori, ma anche ai rappresentanti continua a leggere...