Grazie alla pressione della CNA e delle altre confederazioni dell’artigianato, l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori nell’ambito della prevenzione incendi slitta per la seconda volta. La sua entrata in vigore prevista continua a leggere...
Ascolto, condivisione e tante idee innovative al centro di “RigenerAzione”, l’incontro promosso dalla CNA di Ascoli Piceno per sostenere i giovani nella sfida del fare impresa in un momento storico complesso come quello attuale. continua a leggere...
Volumi in calo, caro-gasolio, problema infrastrutture, taglio imposto dal ministero dell’Economia e delle Finanze che ha eliminato i fondi, pari a 37 milioni di euro, per la sostituzione e il rinnovo del parco veicolare. Sono continua a leggere...
La presentazione del Rapporto annuale dell’Inps, il maggiore Istituto nazionale di previdenza in Europa (e quindi nel mondo, visto l’avanzato sistema di sicurezza sociale europeo rispetto alle altre economie occidentali), fornisce sempre un’continua a leggere...
La Commissione europea ha pubblicato le proprie previsioni economiche d’estate 2023, l’analisi periodica sull’andamento del PIL e dell’inflazione in tutti gli Stati membri dell’UE. Nella propria analisi generale, la Commissione europea continua a leggere...
CNA Fita Toscana e Confartigianato Trasporti Toscana, in merito alla costituzione della società “Toscana Strade” per la gestione della Sgc Firenze-Pisa-Livorno, “ribadiscono la contrarietà a che sia una categoria economica a finanziare l’infrastruttura“, col continua a leggere...
Un trasporto eccezionale che da Cuneo deve andare a Marsiglia deve passare dal Brennero. Un esempio che fotografa bene la carenza infrastrutturale che pesa sulle aziende del Nord Italia. Un’area che realizza il 69% dell’continua a leggere...
“Appare incomprensibile l’ennesimo aumento dei tassi d’interesse deciso oggi dalla Banca centrale europea. Così, dopo essere intervenuta tardivamente contro l’inflazione, ipotizzando che il rialzo fosse transitorio, ora la Bce insistendo nella sua continua a leggere...
Il prossimo 29 settembre Parma ospiterà il Pastaria Festival. APPAFRE, l’associazione di produttori di pasta fresca dell’artigianato e della piccola e media impresa italiana parte del mondo CNA, sarà tra i protagonisti della manifestazione. continua a leggere...
Gli interventi per favorire la concorrenza vanno inquadrati nel piano più generale di rilancio dell’economia ed è prioritario rimuovere le condizioni di “rendita da monopolio” o da tariffa che rappresentano un pesante onere per il continua a leggere...