All’importante iniziativa parteciperanno la Presidente nazionale CNA Artistico e Tradizionale Elena Balsamini e il Presidente nazionale CNA Ceramisti Andrea Branciforti 04 Ceramica_pieghevole programma Questo articolo “Ceramica: un’eredità contemporanea”, 31 marzo ore 9.30, Pesaro è stato pubblicato continua a leggere...
Nell’audizione di fronte ai membri della commissione Industria del Senato, CNA e le altre associazioni artigiane hanno condiviso la ratio del disegno di legge in discussione che, recependo le istanze di tutela degli imprenditori continua a leggere...
È necessario mettere ordine al sistema delle agevolazioni fiscali per realizzare l’obiettivo di un fisco semplice ed efficiente. È quanto ha affermato CNA nel corso dell’audizione in Commissione Finanze del Senato nell’ambito dell’indagine continua a leggere...
Alla vigilia del Vinitaly la CNA ha programmato un tour enologico di una decina di operatori commerciali internazionali a Pisa. L’iniziativa, organizzata grazie al supporto di Agenzia Ice e alla collaborazione della locale Camera continua a leggere...
In Italia, nel 2021, l’imprenditoria degli immigrati è cresciuta nonostante la loro vulnerabilità socio-economica e il fatto che siano stati tra i più colpiti dalla pandemia. Sono 642.638 le imprese immigrate registrate, pari al 10,6% del totale delle continua a leggere...
Una nuova chiesa è stata appena consacrata a Cinisi, in provincia di Palermo, e un’intera comunità gioisce. Ma i fedeli non sono gli unici ad essere orgogliosi della nuova chiesa Redemptoris Mater di Piano Peri. continua a leggere...
Il 27 e 28 Marzo, dopo un biennio contraddistinto dalla pandemia, si è nuovamente svolto a Roma l’incontro di aggiornamento e progettazione del CAF CNA. Un incontro che ha visto la partecipazione di 160 colleghi provenienti dalle strutture continua a leggere...
L’artigianato ha avviato da anni la strada del welfare contrattuale e bilaterale a favore di oltre un milione di lavoratori dipendenti. Si tratta di un modello ispirato a principi solidaristici e di sussidiarietà che continua a leggere...
La relazione del Parlamento europeo sulla proposta di Regolamento sui gas fluorurati mette a rischio gli obiettivi di sicurezza climatica ed energetica dell’Ue, per questo motivo CNA e Confartigianato chiedono di adottare soluzioni realistiche continua a leggere...
CNA esprime stupore per l’assenza di riferimenti alla specificità dei consorzi artigiani nelle bozze di decreto legislativo sul Codice degli appalti, di cui è atteso l’esame definitivo nel Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio, continua a leggere...