Nelle ipotesi in cui i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni di cui all’art. 121 c. 1 lett. a) e b) DL 34/2020 risultino non utilizzabili, l’ultimo cessionario è tenuto a comunicare tale circostanza all’Agenzia delle continua a leggere...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186, il DL 10 agosto 2023 n. 104 (c.d. decreto Omnibus) che introduce la tassa sugli extraprofitti delle banche del 40% con un tetto massimo dello 0,1% del totale dell’attivo al fine di garantire continua a leggere...
La Corte di Cassazione si è espressa nel 2023 per ben tre volte in merito all’imponibilità, ai fini dell’imposta di registro, dell’enunciazione in un verbale assembleare della rinuncia del socio al finanziamento erogato alla continua a leggere...
Il Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2023 ha previsto una proroga al 31 dicembre 2023 del termine entro cui beneficiare del Superbonus 110% per unifamiliari e unità immobiliari indipendenti e autonome che, al 30 settembre 2022, avevano già raggiunto una percentuale continua a leggere...
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un’agevolazione per l’IVA pagata sull’acquisto di immobili abitativi. Un simile beneficio era già stato concesso dalla Legge 208/2015 per l’anno d’imposta 2016 e poi prorogato fino continua a leggere...
Pronti modello e istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021: la richiesta deve essere presentata entro il prossimo 30 novembre dopo aver versato la sanzione per la continua a leggere...
Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. In caso di omesso versamento, quindi, la violazione potrà essere sanata applicando all’continua a leggere...
In materia di IVA, le sanzioni previste dall’art. 303, comma 3, lett. e) del DPR n. 43 del 1973 (TULD) possono essere disapplicate quando sono contrarie al diritto comunitario. La sproporzione delle sanzioni può ledere il principio unionale continua a leggere...
A seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, il Governo ha sospeso i termini per l’effettuazione degli adempimenti tributari e contributivi in scadenza dal 1° maggio al 31 agosto 2023. Occorre chiedersi cosa accade se le imprese&continua a leggere...
L’esistenza di un collegamento e/o rapporto societario tra venditore e acquirente non esclude la possibilità per l’acquirente dell’unità antisismica di beneficiare delle agevolazioni del “Sismabonus acquisti”. Ai fini del beneficio fiscale, continua a leggere...