La Commissione Europea ha approvato la reintroduzione del regime italiano del registro internazionale per le navi fino alla fine del 2033, in conformità alle norme sugli aiuti di Stato. Il regime mira a incoraggiare l’immatricolazione continua a leggere...
I soggetti passivi della Web Tax, entro il 16 maggio, dovranno effettuare il versamento in unica soluzione dell’imposta relativa al 2024. Un ulteriore pagamento dovrà essere eseguito il 30 novembre 2025, essendo dovuto il versamento dell’acconto per continua a leggere...
Con il decreto del MEF del 28 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2025, all’elenco degli Stati con cui l’Italia ha uno scambio automatico sui dati relativi ai conti finanziari sono state aggiunte continua a leggere...
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha pubblicato, con provvedimento del 5 maggio 2025, i soggetti ammessi per il 2024 al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici. Il bonus può continua a leggere...
Entro il 31 maggio 2025 è possibile estromettere gli immobili dall’impresa dell’imprenditore individuale, con efficacia retroattiva al 1° gennaio. Ultimi giorni quindi per le valutazioni di convenienza. Si ricorda che tale termine è stato prorogato dalla Legge di continua a leggere...
Per i redditi di lavoro autonomo occasionale, i sostituti che hanno omesso l’invio delle CU 2025 o hanno commesso errori nella compilazione possono rimediare entro il 16 maggio 2025, beneficiando della sanzione di 1/3. Degli errori dovranno tener continua a leggere...
Approvate le modifiche agli indici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024 determinate anche a seguito della dichiarazione di ulteriori componenti positivi di reddito per migliorare il profilo di affidabilità, che rilevano ai fini continua a leggere...
Entro il termine del 31 maggio 2025 – che con i giorni di tolleranza slitta al 9 giugno – i contribuenti in regola con i pagamenti della rottamazione-quater devono effettuare il versamento della ottava rata per non perdere i benefici continua a leggere...
L’amministratore di una società è solidalmente responsabile per il pagamento dei debiti IVA se non ha presentato l’istanza di fallimento, a meno che sia in grado di dimostrare di avere gestito la società con continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione del Modello CPB 2025-2026, funzionale all’adesione al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Sarà possibile revocare l’adesione, esclusivamente continua a leggere...