Entro il 30 aprile 2025, i sostituti d’imposta devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle ritenute e delle trattenute di lavoro dipendente e autonomo, relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2025.continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 88 del 4 aprile 2025, ha ribadito che ai dispositivi medici a base di sostanze utilizzate per cure mediche, prevenzione di malattie e trattamenti medici e veterinari, classificabili nella voce 3004 continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23/E del 3 aprile 2025, ha chiarito l’aliquota dell’imposta di registro da applicare agli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli, superando precedenti indicazioni continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate, con il Provv. AE 2 aprile 2025 n. 161919, ha attivato il servizio “Istanza rettifica dati catastali” da utilizzare per trasmettere il modello di istanza di rettifica dei dati catastali e ha approvato le continua a leggere...
In tema di benefici sul gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto, per i consumi effettuati tra il 1° gennaio ed il 31 marzo 2025, la dichiarazione di rimborso necessaria alla fruizione può essere presentata dal 1° al 30 aprile 2025.continua a leggere...
Con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha attivato il servizio “Voltura catastale web” da utilizzare per trasmettere il modello di domande di volture catastali.continua a leggere...
Entro il 31 marzo 2025 occorre effettuare la comunicazione preventiva per l’accesso al bonus pubblicità relativamente alle risorse che si intenderà impegnare (o che si è già impegnato) nell’anno in corso per investimenti pubblicitari.continua a leggere...
Il DL 25/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2025 n. 61, ha riaperto fino al 3 giugno 2025 la possibilità di regolarizzare il credito d’imposta ricerca e sviluppo attraverso il riversamento spontaneo. Si ricorda che entro il 31 marzo 2025 è continua a leggere...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 21 gennaio 2025 che ha stabilito i principi e i criteri per l’applicazione delle agevolazioni tariffarie nell’ambito del c.d. bonus sociale TARI. Il bonus consiste in continua a leggere...
Approvata dal CdM ma posticipata al 2026 l’entrata in vigore della riforma accise che definisce un regime di transizione più ampio per gli operatori, introducendo i soggetti obbligati accreditati, ispirati alla figura dell’AEO nel continua a leggere...