Il DL 25/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2025 n. 61, ha riaperto fino al 3 giugno 2025 la possibilità di regolarizzare il credito d’imposta ricerca e sviluppo attraverso il riversamento spontaneo. Si ricorda che entro il 31 marzo 2025 è continua a leggere...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 21 gennaio 2025 che ha stabilito i principi e i criteri per l’applicazione delle agevolazioni tariffarie nell’ambito del c.d. bonus sociale TARI. Il bonus consiste in continua a leggere...
Approvata dal CdM ma posticipata al 2026 l’entrata in vigore della riforma accise che definisce un regime di transizione più ampio per gli operatori, introducendo i soggetti obbligati accreditati, ispirati alla figura dell’AEO nel continua a leggere...
Fino al 10 aprile 2025 Onlus e Asd possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2025. Nessun adempimento è invece richiesto alle Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2025 e alle Asd già inserite nell’elenco continua a leggere...
Entro il 17 marzo 2025 i soggetti obbligati dovranno provvedere ad effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori.continua a leggere...
Con comunicato stampa del 12 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate informa che è disponibile una nuova funzionalità, che consente ai cittadini di comunicare il proprio domicilio digitale speciale, cioè l’indirizzo Pec, per ricevere atti e comunicazioni.continua a leggere...
L’11 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato le modalità di presentazione della domanda di riammissione alla definizione agevolata delle cartelle (Rottamazione-quater) entro il 30 aprile 2025. Nella stessa giornata sono state pubblicate anche le FAQ.continua a leggere...
Il presidente Trump ha esteso la sua battaglia commerciale al settore agroalimentare, annunciando nuovi dazi del 25% sui prodotti agricoli a partire dal 2 aprile 2025. Le nuove misure colpiranno l’export italiano, con una possibile riduzione delle continua a leggere...
Per poter fruire del bonus quotazione PMI, le imprese interessate devono presentare domanda al MIMIT entro il 31 marzo 2025. Si ricorda che la Legge di Bilancio 2025 ha prorogato il bonus in oggetto al 31 dicembre 2027.continua a leggere...
La rinuncia ai dividendi da parte di persone fisiche non imprenditori non crea una sopravvenienza attiva per la società. Tuttavia, nel caso di specie, tale rinuncia comporta un’imposizione fiscale in capo ai soci che continua a leggere...