Dal 2025 cambia il pagamento a rate per cartelle e avvisi con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. A tal proposito, l’Agenzia ha pubblicato una Guida sulle novità introdotte all’istituto del pagamento rateale dal legislatore della continua a leggere...
La Legge di Bilancio 2025 riscrive l’ambito soggettivo d’applicazione della Web Tax, confermando un’unica soglia minima di ricavi pari a 750 milioni di euro. Cambiano anche le modalità di pagamento dell’imposta, con versamento continua a leggere...
In tema di cooperative compliance, l’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 20 gennaio 2025, informa di aver avviato la cabina di regia con la Guardia di Finanza per la collaborazione e condivisione dei dati. Il continua a leggere...
La conservazione degli scontrini di chiusura giornaliera del registratore di cassa telematico è obbligatoria per 10 anni. La trasmissione telematica dei corrispettivi non esonera, quindi, il contribuente dall’obbligo di conservazione della documentazione cartacea.continua a leggere...
Scade il 29 gennaio 2025 il termine ultimo per la predisposizione e l’invio della dichiarazione tardiva (o integrativa/sostitutiva) per l’esercizio dell’opzione del nuovo regime del Patent Box. È comunque possibile la remissione in bonis continua a leggere...
Il Decreto IRPEF-IRES prevede un unico regime di affrancamento dei maggiori valori iscritti emersi nel bilancio di esercizio in esito a operazioni fiscalmente neutrali e la possibilità di affrancare saldi attivi di rivalutazione, riserve e continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato una guida sulla rateizzazione delle cartelle, aggiornata con le nuove regole in vigore dal 1°gennaio 2025 introdotte dal decreto di riordino del sistema nazionale della riscossione (D.Lgs. 110/2024). In particolare, continua a leggere...
La Legge di Bilancio 2025 contiene misure di contrasto all’evasione mediante sviluppo di banche dati per far emergere l’economia sommersa. In particolare, si prevede l’obbligo di collegamento fisico tra POS e ricevitore di continua a leggere...
In tema di IVA, la Legge di Bilancio 2025 introduce l’imponibilità alla formazione resa alle agenzie per il lavoro. Novità anche per il meccanismo del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione di continua a leggere...
Dal 1° gennaio 2025 esteso anche agli amministratori delle imprese costituite in società l’obbligo dicomunicare al Registro delle Imprese l’indirizzo di posta elettronica certificata.continua a leggere...