Al fine della predisposizione della dichiarazione precompilata 2023, le scuole devono trasmettere all’Anagrafe tributaria, entro il 16 marzo 2023, i dati delle spese scolastiche detraibili sostenute dai contribuenti nel 2022.continua a leggere...
Il riaddebito dei costi da parte della holding nei confronti della consociata estera non dovrebbe essere effettuato nell’ipotesi in cui il beneficiario non è una struttura autonoma e sia l’esclusivo fornitore della società prestatrice continua a leggere...
Con l’approvazione dei nuovi Modelli Redditi 2023 sono state recepite le novità fiscali che hanno riguardato il 2022. Nuovi crediti d’imposta riconosciuti per erogazioni liberali e specifiche spese possono, adesso, essere indicati nella continua a leggere...
Per difendersi dalla contestazione del Fisco non basta produrre le fatture di vendita e di acquisto dei beni oggetto delle operazioni ritenute inesistenti, occorre la prova della movimentazione in ingresso e in uscita delle merci.continua a leggere...
In attesa del Registro dei titolari effettivi, l’Agenzia delle Entrate chiede alle società di capitali e agli enti non commerciali beneficiari di crediti di imposta di indicare i titolari effettivi dei fondi ricevuti nelle continua a leggere...
Con la FAQ del 10 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come ritrasmettere la comunicazione per l’accesso al bonus energia in caso di scarto per errori diversi da quello di compilazione.continua a leggere...
La detrazione per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti non spetta per gli interventi effettuati durante la fase di costruzione dell’immobile né per continua a leggere...
Il primo appuntamento con le diverse definizioni agevolate previste dalla L. 197/2022 è fissato alla fine del mese di marzo 2023. Seppure la scadenza sia comune, va prestata attenzione alla circostanza che le definizioni vivono di modalità differenti. continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al bonus facciate ed alla fattura d’acconto: il fornitore deve indicare in ciascuna fattura l’esatto ammontare dello sconto concesso, corrispondente alla detrazione spettante continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 245 dell’8 marzo 2023, ha chiarito gli adempimenti e le sanzioni applicabili al sostituto d’imposta e al collaboratore, in caso di fruizione indebita del regime forfettario da parte continua a leggere...