È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 12 settembre 2023 il decreto contenente le disposizioni per l’attuazione nel settore autotrasporto del bonus per l’acquisto di gasolio effettuato nel secondo semestre 2022. Nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 12 continua a leggere...
Il fornitore o il cessionario di crediti fiscali può essere ritenuto responsabile in solido con il beneficiario della detrazione solo se ha agito con dolo o colpa grave, ignorando casi di colpa lieve. Si analizzano continua a leggere...
Le imprese che hanno maturato crediti d’imposta a fronte di spese di energia elettrica e gas sostenute nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, devono comunicare all’Agenzia delle entrate, continua a leggere...
Il 30 settembre 2023 scadrà il termine per presentare, attraverso la procedura del “portale elettronico”, le istanze di rimborso dell’IVA assolta nell’anno 2022 sugli acquisti e sulle importazioni effettuati in uno Stato UE diverso da quello continua a leggere...
Non è possibile portare in deduzione dalla base imponibile l’assegno una tantum versato in favore del coniuge o ex coniuge residente all’estero (Cass. 29 agosto 2023 n. 25383).continua a leggere...
Domande di contributo dall’11 settembre per il trasporto di merci in relazione alle spese del primo semestre 2022, dal 14 settembre per il trasporto di persone in relazione alle spese del secondo semestre 2022. Con due distinti comunicati continua a leggere...
Chiarimenti dell’Agenzia in tema di tassazione sostitutiva delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di trattamento integrativo speciale previsto per i lavoratori continua a leggere...
La Cassazione: in caso di indebito utilizzo del “plafond” è ammissibile il ravvedimento operoso ma devono essere corrisposte anche le sanzioni perché la violazione non ha carattere meramente formale.continua a leggere...
La Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023 ha pubblicato la legge n. 111 del 9 agosto, recante “delega al Governo per la riforma fiscale”. La norma entra in vigore il 29 agosto e le tredici Commissioni di esperti sono continua a leggere...
L’indebita dichiarazione di un credito di imposta genera una obbligazione debitoria. Tale prassi, corretta sotto il profilo contabile e giustificata da esigenze di semplificazione, non sembra conforme a principi di diritto. Sarebbe auspicabile un continua a leggere...