L’11 giugno 2025, il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del DL 55/2025, sulle disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera e continua a leggere...
Trasmissione telematica dei corrispettivi con regole specifiche per i soggetti che forniscono servizi di ricarica dei veicoli elettrici tramite stazioni che non prevedono l’identificazione del cliente. A prevederlo è il Decreto correttivo approvato dal Consiglio continua a leggere...
La Banca Centrale Europea ha annunciato la decisione di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, con effetto a partire dall’11 giugno 2025. In particolare, il tasso di interesse sui depositi presso continua a leggere...
Entro il 30 giugno 2025 i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi sono chiamati al versamento del saldo IRPEF per l’anno d’imposta 2024 e, ove dovuto, del primo acconto per il 2025. È inoltre possibile eseguire il continua a leggere...
Dal 2026 non sarà più applicabile la proroga di 85 giorni per gli atti tributari dovuta all’emergenza Covid. Novità anche in tema di aiuti di Stato: il Fisco potrà agire per il recupero entro otto anni. continua a leggere...
Nel corrente periodo di imposta matura il diritto alla proroga dello speciale regime agevolato per i soggetti “impatriati” nell’anno 2020. In mancanza di specifiche disposizioni procedurali, giova far ricorso a regole applicative ispirate a principi continua a leggere...
In tema di concordato preventivo biennale, il Decreto Correttivo sposta la scadenza al 30 settembre, andando al contempo ad escludere i forfettari, dando poi la possibilità di regolarizzare gli avvisi bonari entro 60 giorni senza decadere dal continua a leggere...
Dal 4 giugno gli Stati Uniti hanno raddoppiato i dazi sulle importazioni di acciaio, alluminio e prodotti derivati, che aumentano dal 25 al 50%. L’incremento dei dazi previsto dal Presidente Trump ha già suscitato preoccupazioni per le continua a leggere...
Il Modello della dichiarazione dell’imposta di soggiorno deve essere presentato telematicamente entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. Per l’omessa o infedele presentazione da parte continua a leggere...
Il Modello 770 c.d. semplificato potrà essere trasmesso entro il 30 settembre 2025 per comunicare, oltre alle ritenute e trattenute operate nei mesi di gennaio e febbraio, anche quelle relative ai mesi da marzo ad agosto del 2025. continua a leggere...