Il prossimo 31 gennaio scade il termine per effettuare la Conservazione Sostitutiva delle Fatture Elettroniche emesse e ricevute e degli altri documenti fiscali dell’anno 2023; pertanto rimangono poco più di due settimane per adempiere. La risoluzione continua a leggere...
La Legge di Bilancio proroga al 2025 il bonus ZES unica Mezzogiorno per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, fissando a 2,2 miliardi di euro il limite di spesa per il riconoscimento del credito. Prorogato al 2025 continua a leggere...
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni, relativi all’installazione di impianti da fonti rinnovabili, possono accedere al regime della trascrizione previsto dal Codice Civile come gli altri contratti preliminari (Ris. continua a leggere...
In tema di dichiarazioni dei redditi 2025, con Com. Stampa 14 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate informa di aver pubblicato la bozza del nuovo Modello 730. Online anche il Modello 770 per i sostituti d’imposta.continua a leggere...
La Legge di Bilancio svincola il regime di rideterminazione del costo fiscale di partecipazioni e terreni a una annualità specifica, rendendola norma di sistema. Entro il 30 novembre occorre versare l’imposta sostitutiva che è stata innalzata continua a leggere...
I contribuenti che non hanno presentato i Modelli Redditi o IRAP entro il 31 ottobre 2024 possono farlo entro il 29 gennaio 2025. La tardività, in tal caso, salva l’omissione. Oltre tale data le dichiarazioni si considerano omesse.continua a leggere...
La Legge di Bilancio ripropone la possibilità di assegnare o cedere beni (immobili o mobili registrati) non strumentali ai soci entro il 30 settembre 2025. Per fruirne le società devono versare il 60% dell’imposta sostitutiva entro il 30 continua a leggere...
La Manovra 2025 prevede che le disposizioni sull’estromissione dei beni di imprese individuali possano applicarsi anche alle esclusioni dei beni posseduti al 31 ottobre 2024, poste in essere dal 1° gennaio 2025 al 31 maggio 2025. L’imprenditore individuale ha la continua a leggere...
La Legge di Bilancio 2025 prevede un significativo rifinanziamento della Nuova Sabatini, per incentivare gli investimenti in beni strumentali e digitalizzazione per le PMI, con nuove risorse fino al 2029. La misura si inserisce in una visione continua a leggere...
L’Esecutivo ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure d’infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Con continua a leggere...