L’Italia ha ottenuto dall’UE l’autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel continua a leggere...
Dal 28 ottobre 2024 è possibile presentare le domande preventive o definitive per il bonus produzione cinematografica e audiovisiva. Lo ha comunicato il Ministero della Cultura a seguito della pubblicazione del decreto direttoriale del 28 ottobre 2024.continua a leggere...
Via libera definitivo da parte del Consiglio dei Ministri, nella riunione del 29 ottobre 2024, ai tre Decreti legislativi recanti i Testi Unici riguardanti le sanzioni tributarie, amministrative e penali, la giustizia tributaria e i tributi erariali continua a leggere...
Con il provvedimento n. 398752 del 28 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto l’obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all’Anagrafe tributaria anche il valore dei titoli di stato intestati a persone fisiche, rilevato continua a leggere...
Ai servizi prestati da medici anestesisti, resi nell’ambito di interventi di chirurgia estetica, si ritiene applicabile il regime di esenzione ai fini IVA. Tale esenzione, come chiarito dall’AE con la risposta n. 211 del 28 continua a leggere...
Possibilità di estinguere il reato di contrabbando versando i maggiori diritti contestati, anche attraverso il ravvedimento operoso; proporzionalità delle sanzioni e applicazione del cumulo giuridico tra i singoli dichiarati. La Circ. 28 ottobre 2024 n. 22/D dell’continua a leggere...
Il contribuente deve presentare entro il 31 ottobre 2024, in via telematica, un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate contenente l’attestazione del possesso dei requisiti di ammissibilità.continua a leggere...
Entro il 31 ottobre, i contribuenti obbligati sono tenuti a trasmettere, rispettivamente, all’ENEA e al “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche” (PNCS), le informazioni relative alle spese per gli interventi agevolati di efficientamento energetico e per continua a leggere...
La Cassazione, con sentenza 19 settembre 2024 n. 38800, ha stabilito che le associazioni sportive dilettantistiche per accedere a un particolare regime fiscale agevolato si devono conformare a una serie di clausole, da inserire nei relativi atti costitutivi continua a leggere...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una nuova serie di FAQ a dimostrazione dei molteplici casi di concordato preventivo irrisolti e privi di precisazione e conferma ministeriale.continua a leggere...