Il Fisco apre alle richieste dei contribuenti: via libera alla fruizione di Sismabonus, Ecobonus e bonus Facciate per le società in accomandita semplice e alla possibilità di beneficiare dell’Ecobonus in modo autonomo&continua a leggere...
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando gli stralci totale o parziale delle cartelle fino a 1.000 euro relativi ai carichi 2000continua a leggere...
Approda in GU il Decreto aiuti quater. Novità in materia di cessione dei crediti di imposta legati ai bonus edilizi, agevolazioni volte a contrastare il caro energia e misure a supporto continua a leggere...
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritenere che la merce non sia stata trasportata oltre il territorio doganale continua a leggere...
L’adesione all’istituto della definizione delle controversie tributarie pendenti alla data del 1° gennaio 2023 non contempla la sospensione automatica dei procedimenti potenzialmente interessati dall’agevolazione. Pertanto, è cura del contribuente tutelarsi mediante un’apposita continua a leggere...
È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31 dicembre 2020 e al 31 continua a leggere...
In tema di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida aggiornata al mese di gennaio 2023. Per l’acquisto di tali beni destinati ad arredare un continua a leggere...
Relativamente al termine per la registrazione degli aiuti di Stato 2022 nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA), il decreto Milleproroghe (art. 22 DL 198/2022) ha previsto un’ulteriore proroga al 30 settembre 2023.continua a leggere...
Tra le misure di sostegno alle imprese contenute nella nuova Legge di Bilancio è prevista l’estensione temporale al 30 settembre 2023 (dal 30 giugno 2023 previsto in precedenza) del regime relativo ai crediti d’imposta per investimenti in beni continua a leggere...