Far slittare di un anno l’entrata in vigore delle nuove regole SOA per i lavori che beneficiano di ecobonus e la scadenza delle concessioni demaniali; prorogare per tutto il 2023 il credito d’imposta formazione 4.0, continua a leggere...
La legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità di definire in modo agevolato i debiti emergenti dalle comunicazioni di irregolarità a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative agli anni 2019, 2020 e 2021, con la riduzione degli continua a leggere...
Fino a venerdì 10 febbraio, entro le ore 14, c’è la possibilità di iscriversi al bando per diventare operatore volontario di Servizio Civile. Il Servizio Civile in CNA rappresenta una solida garanzia per i giovani coinvolti. Si continua a leggere...
Tra le diverse misure legge di bilancio 2023 (articolo 1 comma 54 della legge 29 dicembre 2022, n. 197), prevede l’incremento del volume dei ricavi per l’accesso al regime forfetario dagli attuali 65 mila euro a 85 mila euro. Nella stessa continua a leggere...
La disapplicazione dei meccanismi di protezione dettati dal codice civile in caso di perdite che incidono in misura determinante sul capitale sociale, introdotti in epoca Covid dal c.d. decreto Liquidità (art. 6 D.L. n. 23/2020) continua a leggere...
Viene limitato l’ambito soggettivo di applicazione della disciplina introdotta dal DL 73/2022, cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, in materia di derivazione rafforzata alle micro-imprese e ulteriori disposizioni in materia di errori contabili. E’ utile ricordare che la continua a leggere...
Per il 2023 viene incrementato l’importo massimo di spesa su cui è possibile calcolare la detrazione Irpef del 50%, in 10 quote annuali di pari importo, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (c.d. bonus continua a leggere...
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto ulteriori misure per l’esercizio del presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA per evitare il rilascio a soggetti che presentano profili di rischio. In continua a leggere...
Nel prossimo decennio il valore aggiunto regionale rischia di passare dai 29,2 miliardi di euro del 2020 ai 24,7 miliardi del 2031 (-16%): un calo del Pil pro-capite pari al -6,4%. È l’allarme che lancia CNA Sardegna in un continua a leggere...
Prosegue sui banchi di scuola l’impegno della CNA di Ascoli Piceno sul fronte della formazione e dell’orientamento. In linea con le iniziative promosse nel corso del 2022 insieme agli istituti scolastici del territorio, la continua a leggere...