I protagonisti di Urbino Food fusion. Ecco La Valle del Vento a Montesoffio
Il locale di Francesco e Sara proporrà un matrimonio ideale tra la cucina palestinese e il territorio
URBINO – Piatti internazionali e tradizione locale. Il gusto di paesi lontani mescolato a quello del territorio. E’ la sfida che lancia Urbino Food Fusion, il format ideato dalla CNA di Pesaro e Urbino, in collaborazione con il Comune di Urbino, per valorizzare la fantasia, la creatività, il talento e il coraggio di ristoratori e chef. Una sfida in programma per un intero week-end (venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre), che tenta – almeno con il gusto e i sapori – di accorciare distanze e tradizioni e di far scoprire piatti e ricette nuove. Collaborano all’iniziativa Bcc del Metauro e Confidi Uni.co.
Ma vediamo di conoscere meglio i protagonisti dell’iniziativa. Partiamo con il caratteristico e suggestivo “La Valle del Vento” in località Montesoffio (via Monte Olivo 12), il locale gestito da Francesco Ovarelli e da sua moglie Sara che proprio ad Urbino si sono conosciuti ed innamorati nel 1999. Un ristorante basato su una cucina che loro stessi definiscono “agricola” dove si privilegiano le materie prime e le loro origini; un locale che vuole promuovere dunque il territorio e le sue tipicità attraverso prodotti e produttori locali. Ma in quest’ottica Francesco e Sara – forse anche grazie al panorama che si gode dal loro ristorante – hanno una visione più “vasta” che guarda oltre gli orizzonti e che volge lo sguardo a tutta quanta la regione. Con una attenzione in più ai menù: la stagionalità legata in particolare ai prodotti che offre la terra.
La Valle del vento, nasce infatti ventidue anni fa sul terreno di proprietà dell’azienda agricola di famiglia di Francesco che ora, dopo un’attenta ristrutturazione, è diventata anche una country house. Una struttura ricettiva con piscina aperta tutto l’anno (d’estate tutti i giorni e nella stagione invernale solo nei week-end), che propone ai suoi ospiti gli “itinerari ducali” percorsi turistici ed escursionistici per scoprire al meglio le bellezze del territorio, visite guidate in cantina ed escursioni in MTB (Francesco è anche guida nazionale specializzata).
Per Urbino Food Fusion La Valle del Vento propone un menù che lega idealmente il territorio ducale alla Palestina terra martoriata dalla guerra e dai bombardamenti. Una terra alla quale Francesco e Sara sono molto legati. “Visto quello che sta succedendo lì da mesi – dice Francesco – abbiamo deciso di dedicare un menù proprio alla Palestina e al suo popolo in segno di solidarietà e per sensibilizzare tutti su quanto sta accedendo nell’indifferenza generale”.
E visto che Urbino Food Fusion propone questo tipo di contaminazioni ecco allora i piatti proposti da Francesco e Sara. La zuppa di fave di Fratterosa speziata e agrumata con crackers integrali bio al sesamo di Ispica .
Oppure il cou cous di farro bio con verdure di stagione allo za’atar e la cicerchia di Serra de’ Conti e il gomasio tostato. Ancora. Il riso basmati bio allo zafferano del Montefeltro con agnello nostrano speziato allo yogurt artigianale.
Infine la pizza Yasmina con fior di latte, verdure di stagione saltate agli agrumi, salsa tahina e sesamo di ispica tostato.
Per info e prenotazioni 329-3538859 info@lavalledelvento.it
Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino Claudio Salvi