CNA_Pesaro_Urbino_POSITIVO

Manutentore del verde, di parchi e giardini Il corso CNA di 180 ore all’Agrario Cecchi

Ultimi giorni per iscriversi. Organizza il Form.Art Marche

PESARO – Ancora pochi giorni per iscriversi al corso di manutentore del verde, una qualifica sempre più ricercata ma che necessita di una preparazione specifica. Gli amanti del pollice verde, infatti, non potranno più improvvisarsi giardinieri: per lavorare occorrerà dimostrare di possedere una formazione adeguata ed esperienza nel campo. Oppure, frequentare e conseguire con successo un corso di qualifica professionale. La CNA di Pesaro e Urbino, grazie all’ente di Formazione Form.Art con la collaborazione del Confidi Uni.Co. ha organizzato un apposito corso di abilitazione professionale da 180 ore rivolto in particolare alle persone che non possiedono un titolo di studio in discipline agrarie e paesaggistiche e intendono avviare una nuova impresa di manutenzione del verde.

Dovranno frequentare il corso anche i titolari e i preposti di aziende che si occupano (anche secondariamente) di manutenzione del verde. 

Il corso, che si terrà presso l’Accademia Agraria dell’Istituto superiore Cecchi di Pesaro è finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde nel rispetto delle normative vigenti e permette di occuparsi dell’allestimento, della sistemazione e della manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici. Il corso è obbligatorio per le persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde o che lavorano all’interno di un’impresa di giardinaggio come titolari o preposti. Tante le materie affrontate come la normativa in materia di scarti verdi, le tecniche di potatura e concimazione; la costruzione di aree verdi, parchi e giardini; elementi di fisiologia vegetale; di agronomia; di progettazione del verde; tecniche di trapianto e messa a dimora; di semina. Oltre a elementi di entomologia, fitopatologia, coltivazioni arboree, utilizzo di attrezzi agricoli e sistemi di irrigazione.

Struttura del corso

Il percorso formativo complessivo è di 180 ore, suddivide in 110 ore di lezioni teoriche, 60 ore di esercitazioni pratiche e 10 ore per l’esame finale.

Al termine sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento, con valore di qualificazione.

Per il conseguimento dell’attestato è richiesta anche la frequenza minima dell’80% delle lezioni.

Per ulteriori informazioni 348-7009516.

Altre notizie