L’Autogiro d’Italia approda a Pesaro, domani l’arrivo della quarta tappa (Ravenna-Pesaro) in piazza del Popolo
Venerdì la ripartenza delle auto storiche da piazzale della Libertà per la provincia di Ancona. La CNA è partner dell’evento.
PESARO – Farà tappa domani a Pesaro l’Autogiro d’Italia. La corsa automobilistiche di granfondo su strada, giunta alla sua sesta edizione che dal 2019 è appuntamento fisso nel panorama degli Historical Challenges e che da quest’anno vede tra i partner la CNA. Collabora all’evento il Confidi regionale Uni.co.
L’arrivo delle auto storiche nella città di Rossini è previsto per domani attorno alle 17 in piazza del Popolo. La carovana dell’Autogiro percorrerà le strade della provincia proveniente da Ravenna per un itinerario di 198 chilometri disegnato appositamente per la quarta tappa della corsa partita nei giorni scorsi da Arezzo.
Si tratta di una prova di regolarità dove i concorrenti dovranno rispettare una tabella di marcia o semplicemente un raid turistico; questo è lo spirito con il quale gli equipaggi sono chiamati ad affrontare un suggestivo percorso a tappe che li porta ad attraversare luoghi e scenari affascinanti. La quarta tappa, (la Ravenna-Pesaro), di 198 km approderà in piazza del Popolo per poi ripartire il giorno successivo alle ore 9.00 da piazzale della Libertà.
La tappa di domani comincerà con la visita ai mosaici bizantini di San Vitale e Galla Placidia, tappa imprescindibile della sosta a Ravenna. Successivamente il percorso porterà la carovana a Forlì ed alla valle del Savio. Le auto si addentreranno poi nelle Marche: prima a Macerata Feltria, poi a Sassocorvaro, Casinina, Montecalvo in Foglia e poi nella bellissima Urbino. Dalla culla del Rinascimento la carovana si dirigerà verso Pesaro transitando per Tavullia, Gradara e la Panoramica San Bartolo per arrivare in piazza del Popolo.
I partecipanti all’Autogiro pernotteranno a Pesaro per ripartire il giorno successivo da piazzale della libertà (per la quinta tappa), che si snoderà completamente nelle Marche. Prima di approdare alle colline e al mare di Ancona, l’Autogiro attraverserà altri centri della provincia di Pesaro e Urbino; tra questi Mombaroccio, Cartoceto, Calcinelli, Orciano, Mondavio e San Michele al Fiume per poi spostarsi verso il capoluogo della regione, ma anche al Parco Regionale del Conero, area naturale protetta con i famosi scogli e il santuario della Santa Casa di Loreto, luogo di venerazione che riceve fedeli da tutto il mondo. Ma non solo. Ci saranno soste anche Filottrano, borgo panoramico sulle colline anconetane, Recanati, la città di Leopardi, e tanti altri borghi noti per la sua bellezza faranno parte della tappa che si concluderà a Senigallia alla Rotonda a Mare.
CNA partner nazionale dell’evento, sostiene l’Autogiro che si snoderà lungo tutto il centro Italia e che ha scelto di attraversare borghi e città delle Marche. “Agli organizzatori – dice Moreno Bordoni, segretario CNA della Marche – il plauso per aver scelto di attraversare la nostra regione in un itinerario affascinante. Siamo una regione bellissima, ricca di storia, cultura e tradizione e questo modo di percorrerla, con auto storiche di pregio, è un modo per riscoprirla in tutta la sua essenza”.