Cambiamento, parola d’ordine per i giovani imprenditori. “Parodosso? No una vera e propria sfida per il futuro
Convegno della CNA a Mondolfo “Uomo al centro, non solo A.I.”
MONDOLFO – Cambiamento. Questa la parola d’ordine per i giovani imprenditori delle province di Ancona e Pesaro e Urbino riuniti in una affollata iniziativa a Mondolfo organizzata dai giovani imprenditori della CNA.
Cambiamento come parola chiave per trasformare non solo la propria idea imprenditoriale ma, a volte, anche la propria vita. Un paradigma sfidante e provocatorio che passa però per scelte coraggiose che puntano al futuro e ad una visione prospettica e intelligente del fare impresa.
Nel corso dell’iniziativa della CNA, aperta dal sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri, dal vicepresidente provinciale CNA Pesaro e Urbino, Daniele Gaudenzi e dal direttore commerciale del Confidi Uni.co Alessandro Molitari, non è uscita una sola volta la parola più usata e abusata di questi tempi: intelligenza artificiale. Semmai un modo di pensare al fare impresa in maniera diversa dando più valore alle risorse umane e alle persone, ad un rapporto più bilanciato tra vita imprenditoriale e vita “reale”; insomma ad un modo diverso di immaginare e programmare il proprio futuro da imprenditore ma anche da cittadino.
Ad aprire l’incontro-confronto anche le testimonianze dei giovani imprenditori delle costruzioni, dell’agroalimentare, delle biotecnologie e di altri settori delle due province mentre i coach-formatori Fiammetta Pappalardo; Mauro Tortelli e Fausto Massioni hanno delineato alla platea uno scenario “altro” per chi – giovane – decide con idee ed entusiasmo, di fare l’imprenditore, nonostante le difficoltà congiunturali.

Nell’evento CNA, che ha visto la collaborazione e il sostegno del Banco Marchigiano, non è mancato un momento dedicato al problema dell’emorragia di imprese “under 35” nella nostra regione, calate di oltre un terzo negli ultimi dieci anni. Un problema serio che ha diverse spiegazioni: la difficoltà a reperire finanziamenti, l’incertezza, l’instabilità, la crisi internazionale, il costo delle materie prime, i costi dell’energiae, non ultima, la paura nel domani.
L’invito della CNA e dei relatori è stato quello comunque di perseguire con costanza e passione la propria idea, aprendosi appunto ai cambiamenti e alle tecnologie, cercando di intercettare finanziamenti attraverso bandi regionali, nazionali, europei.
CNA Giovani imprenditori delle province di Ancona e Pesaro e Urbino si mette a disposizione per questo di tutti i giovani imprenditori per qualsiasi informazione relativamente a bandi, agevolazioni, business-plan e ogni altro adempimento che aiuti i giovani a realizzare il proprio progetto di impresa e…di vita.