CNA_Pesaro_Urbino_POSITIVO

Omessa dichiarazione DOCFA e Superbonus: l’Agenzia spinge per l’adempimento spontaneo

È stata approvata la comunicazione da inviare al contribuente intestatario catastale di immobili oggetto degli interventi da Superbonus in caso di mancata presentazione della dichiarazione DOCFA di variazione catastale.

La Legge di Bilancio 2024 (art. 1 c. 86 L. n. 213/2023) stabilisce che l’Agenzia delle Entrate, con riferimento alle unità immobiliari oggetto degli interventi da Superbonus verifica, se sia stata presentata, ove prevista, la dichiarazione (DOCFA) , anche ai fini degli eventuali effetti sulla rendita dell’immobile presente in atti nel catasto dei fabbricati. Nei casi di omessa presentazione della citata dichiarazione l’Agenzia delle Entrate può inviare al contribuente apposita comunicazione, ai sensi dell’art. 1, c. da 634 a 636 L. 23 dicembre 2014 n. 190.

L’Agenzia delle Entrate invia apposita comunicazione agli intestatari catastali di immobili oggetto degli interventi che hanno beneficiato del Superbonus (interventi di recupero del patrimonio edilizio volti all’efficientamento energetico, rischio sismico, all’installazione di sistemi fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici di cui all’art. 119 DL n. 34/2020) per agevolare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributarirelativi all’aggiornamento degli archivi catastali, per i quali non risulta essere stata presentata, ove prevista, la dichiarazione DOCFA di variazione catastale (DM n. 701/1994).

Per consentire all’intestatario catastale:

  • una valutazione in ordine alla correttezza dei dati in suo possesso,
  • di regolarizzare la sua posizione mediante il ravvedimento operoso,
  • di fornire elementi, fatti e circostanze non conosciuti.

L’Agenzia delle Entrate trasmette la comunicazione al domicilio digitale (INIPEC)ovvero tramite raccomandata con avviso di ricevimento. La medesima comunicazione è altresì resa disponibile nel Cassetto fiscale del contribuente: i dati personali dei contribuenti, ovvero degli eventuali soggetti delegati, rappresentanti di persone fisiche o persone di fiducia che effettuano l’accesso al Cassetto fiscale, presente nell’area riservata, verranno trattati ai fini degli adempimenti strettamente connessi alla gestione della comunicazione e degli obblighi legali correlati.

Modalità di regolarizzazione

Gli intestatari catastali che hanno avuto conoscenza delle informazioni rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate possono regolarizzare le omissioni attraverso la presentazione delle dichiarazioni DOCFA beneficiando del ravvedimento operoso che riduce le sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni.

Altre notizie