Gregorini al Gr1: il problema non sono i licenziamenti, ma la mancanza di lavoratori
“Era un risultato atteso. Noi abbiamo concesso libertà di voto ai nostri iscritti perché crediamo che l’esercizio del voto sia un atto di democrazia ma eravamo consapevoli che i temi posti all’ordine del giorno non fossero attuali. Il problema più importante per le nostre imprese ora è quello di trovare lavoratori. Le imprese fanno di tutto per mantenere i propri collaboratori anche in età da pensione e gli imprenditori stessi rimangono al lavoro ben oltre questa età. E comunque gli artigiani, le micro e le piccole imprese hanno sempre puntato molto sui buoni rapporti con i collaboratori, con i quali si lavora gomito a gomito per una giornata intera, il più delle volte”. Così il nostro segretario generale, Otello Gregorini, intervenendo allo Speciale Gr1 di Radio Uno, tre ore di trasmissione sui cinque referendum che non hanno raggiunto il quorum e quindi si sono conclusi con un nulla di fatto.
“Le imprese stanno cercando disperatamente forza lavoro – ha ribadito – perché tra crisi demografica e giovani che o decidono di stare in panchina o vanno all’estero o escono impreparati dalle scuole non esiste una grande disponibilità. Tutt’altro. Noi stiamo cercando la via dei corridoi professionali preparando giovani all’estero da fare arrivare in Italia già formati, perlomeno parzialmente. Ma non è facile. Così come non è facile garantire un corretto passaggio generazionale tra imprenditori per evitare – ha concluso Gregorini – che possa esaurirsi la grande forza del Made in Italy, le nostre imprese con il loro capitale di esperienza”.
Questo articolo Gregorini al Gr1: il problema non sono i licenziamenti, ma la mancanza di lavoratori è stato pubblicato su CNA.
le news di CNA nazionale sono edite dall'Ufficio Stampa CNA nazionale Roma