Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: l’impegno delle imprese del benessere verso un futuro più sostenibile
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025, la principale iniziativa globale dedicata alla sensibilizzazione ambientale. Da 53 anni, milioni di persone, istituzioni e imprese si mobilitano in tutto il mondo attraverso eventi, attività e campagne per la difesa del nostro pianeta.
Il tema di quest’anno è l’inquinamento da plastica. Quella che per decenni è stata considerata una rivoluzione industriale – per leggerezza, versatilità e basso costo – oggi si è trasformata in una minaccia ambientale crescente. Non biodegradabile, la plastica si accumula nei mari, nei suoli e perfino nei nostri corpi, sotto forma di microplastiche.
Negli ultimi 30 anni il suo consumo globale è quadruplicato, spinto anche dallo sviluppo nei mercati emergenti e dalla cultura del monouso. In questo scenario, ogni settore è chiamato a fare la propria parte. Anche – e soprattutto – il mondo del benessere, dove l’attenzione alla persona può e deve includere anche l’attenzione all’ambiente.
La sostenibilità, infatti, non è più una scelta accessoria: è un valore chiave che anche acconciatori, estetiste, tatuatori e piercer devono presidiare attentamente. Sempre più clienti cercano realtà attente all’ambiente, capaci di coniugare cura della persona e rispetto per il pianeta. Adottare pratiche ecologiche non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma migliora la reputazione del salone, riduce i costi operativi e attrae una clientela più consapevole.
Ecco alcuni tips per rendere la tua attività più green, suggeriti dal progetto Erasmus+, supportato, tra gli altri, anche da CNA Benessere e Sanità:
Riduzione dei rifiuti e della plastica monouso:
- Raccolta differenziata efficace: implementa sistemi visibili per carta, plastica, vetro e organico, sia per lo staff che per i clienti.
- Imballaggi sostenibili: scegli prodotti con packaging riutilizzabile, riciclato o compostabile.
- Riduci e riutilizza: prediligi asciugamani in tessuto lavabili, contenitori riutilizzabili e prodotti sfusi.
- Riutilizzo creativo: dai nuova vita a contenitori vuoti, trasformandoli in oggetti decorativi o utili, come vasi per piante o porta-pennelli.
Uso attento dell’acqua e dell’energia:
- Attrezzature a basso consumo: scegli phon, piastre e illuminazione LED ad alta efficienza.
- Risparmio idrico: installa rubinetti a basso flusso, educa il personale all’uso consapevole dell’acqua e migliora le tecniche di lavaggio.
- Fonti rinnovabili: se possibile, affidati a fornitori di energia verde (solare, eolica) o partecipa a Comunità Energetiche locali.
- Efficienza energetica: ottimizza riscaldamento, raffrescamento e isolamento degli ambienti.
Prodotti e attrezzature sostenibili
- Cosmetici eco-consapevoli: scegli formulazioni biologiche, cruelty-free, prive di sostanze nocive.
- Sistemi refill: collabora con marchi che offrono flaconi ricaricabili e packaging a basso impatto.
- Arredi ecologici: opta per mobili in legno certificato FSC o materiali riciclati e durevoli.
Detergenti ecologici:
- Formule naturali: preferisci detergenti biodegradabili, senza sostanze chimiche tossiche.
- Prodotti concentrati: riduci imballaggi e sprechi scegliendo formule concentrate che durano di più.
- Soluzioni fai-da-te: considera l’uso di ingredienti naturali come aceto e bicarbonato per pulizie quotidiane.
Il potere delle piante:
- Aria più pulita: le piante migliorano la qualità dell’aria interna, assorbendo agenti inquinanti.
- Ambiente più accogliente: contribuiscono a un’atmosfera rilassante e naturale, valorizzando l’esperienza dei clienti.
Sensibilizzazione e comunicazione:
Un salone o centro estetico green deve anche saper raccontare il proprio impegno:
- Crea materiali visivi con le “5 cose che facciamo per l’ambiente”.
- Premia i clienti che riportano i flaconi vuoti con sconti o piccole attenzioni.
- Partecipa ad eventi locali per la Giornata dell’Ambiente e condividi sui social le azioni intraprese.
- Coinvolgi fornitori e collaboratori per estendere la cultura della sostenibilità lungo tutta la filiera.
La sostenibilità è un percorso continuo, fatto di piccoli passi quotidiani che generano un impatto reale. In un settore dedicato alla cura, alla bellezza e al benessere, non può mancare la cura del pianeta.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025, estetiste, acconciatori e operatori del benessere sono chiamati a diventare protagonisti del cambiamento. Non si tratta solo di essere “green”, ma di costruire un nuovo modello di bellezza: responsabile, consapevole, rispettosa della salute delle persone e dell’ambiente.
Perché il futuro – come la bellezza – si costruisce ogni giorno, un gesto alla volta.
Questo articolo Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: l’impegno delle imprese del benessere verso un futuro più sostenibile è stato pubblicato su CNA.
le news di CNA nazionale sono edite dall'Ufficio Stampa CNA nazionale Roma