CNA_Pesaro_Urbino_POSITIVO

“Fare sistema, un imperativo categorico”

Fare sistema. A tutti i livelli. Per costruire una CNA univoca dovunque l’insegna della Confederazione sia presente. Una strada sulla quale CNA si è incamminata da tempo e sulla quale deve continuare il percorso ancora mancante in piena sinergia tra livelli territoriali, regionali, nazionale. E’ il messaggio lanciato dal nostro direttore Nicola Tosi, responsabile nazionale di Organizzazione e Finanza, da Teramo dov’è intervenuto all’assemblea elettiva.

In esordio, Tosi ha espresso apprezzamento per la scelta operata dal territorio di trasferirsi in una nuova sede, più vicina al centro e quindi a cittadini e pensionati, e più facilmente accessibile e fruibile da parte degli imprenditori. Ha quindi sottolineato la centralità dei giovani nell’azione confederale, per la trasmissione d’impresa e per la sopravvivenza delle imprese. A tale scopo, CNA si è impegnata nella collaborazione con la scuola e gli istituti di formazione allo scopo di sensibilizzare i giovani all’artigianato. Inoltre, per reperire professionalità da offrire alle nostre imprese, ha ricordato come la Confederazione si stia impegnando nella creazione di corridoi professionali dall’estero e nella collaborazione con le comunità di San Patrignano e di Sant’Egidio.

Tosi si è poi soffermato sul confronto con il governo mirato alla soluzione di problemi cruciali delle imprese quali la semplificazione e la più efficace valorizzazione del Made in Italy, evidenziando in particolare la battaglia sul fronte degli esuberanti costi energetici e la sfida per favorire l’autoproduzione da parte delle imprese. Un compito quest’ultimo che impegna la Confederazione su due fronti: la pressione sul governo e la politica in genere da un lato, la predisposizione di consorzi e rete d’impresa da un altro.

Questo articolo “Fare sistema, un imperativo categorico” è stato pubblicato su CNA.

 

le news di CNA nazionale sono edite dall'Ufficio Stampa CNA nazionale Roma

Altre notizie