CNA Turismo e Commercio incontra i rappresentanti delle Istituzioni Ue
Nel quadro della nuova strategia dell’Ue per il turismo sostenibile, che si baserà sul Percorso di transizione per il turismo e sull’Agenda europea per il turismo 2030, si è tenuta a Bruxelles una serie di incontri tra CNA Turismo e Commercio, con il supporto dell’ufficio di rappresentanza di CNA a Bruxelles, e i rappresentanti della Commissione e del Parlamento europeo.
I temi affrontati hanno riguardato una serie di sfide che negli ultimi anni sono diventate sempre più pressanti per il settore: gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo; gli aspetti legati all’ambiente, all’innovazione, allo sviluppo squilibrato, alle tensioni geopolitiche e alle pressioni economiche e sociali connesse all’accettazione del turismo da parte delle comunità locali; l’aumento dei costi per le imprese, i viaggiatori e i residenti; le questioni attinenti alla forza lavoro qualificata.
Sfide significative, queste, che incidono su un settore dinamico, caratterizzato da una prevalenza di micro, piccole e medie imprese e riguardano un maggiore supporto e coordinamento per l’accesso alle misure di sostegno per raggiungere – in modo omogeneo – gli obiettivi prefissati nell’ambito di un ecosistema del turismo non frammentato ma altamente competitivo sui mercati internazionali.
Le principali criticità da superare, evidenziate da CNA durante gli incontri, riguardano accessibilità ai finanziamenti e alle certificazioni per la sostenibilità di micro e Pmi, opportunità di creazione di reti e formazione per aumentare la competitività, promozione di approcci condivisi, rafforzamento della mobilità transfrontaliera e interna, isole comprese.
Secondo CNA, la prossima strategia dell’Ue per il turismo sostenibile non può prescindere dal ruolo strategico di micro e Pmi che insieme rappresentano oltre il 90 % di tutte le imprese che compongono il comparto turistico. Per cui la nuova strategia dovrà essere realizzata più a misura di queste imprese con politiche e strumenti di sostegno e crescita verso un modello turistico responsabile e rispettoso dell’ambiente, delle comunità locali e delle generazioni future promuovendo un turismo che valorizzi la cultura, i prodotti locali e le aree interne come integrazione delle destinazioni più conosciute.
Gli incontri – a cui per conto di CNA hanno partecipato Marco Misischia e Cristiano Tomei, presidente e coordinatore rispettivamente di CNA Turismo e Commercio, ed Elisa Vitella, responsabile dell’ufficio di rappresentanza CNA a Bruxelles – si sono svolti attraverso il confronto con Silvia Ferratini – Team Leader, EU Ecolabel, DG ENV; Misa Labarile – Policy officer – sviluppo politica del settore turismo, DG Move della Commissione europea; On. Carlo Fidanza, FdI-ECR, Membro della Task force per il turismo della Commissione TRAN – Commissione per i trasporti e il turismo, On. Salvatore De Meo, FI -PPE, Membro sostituto IMCO – Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori , On. Brando Benifei – PD -S&D, Membro IMCO – Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, On. Paolo Borchia, Lega – PfE, Membro Commissione TRAN – Commissione per i trasporti e il turismo.
Questo articolo CNA Turismo e Commercio incontra i rappresentanti delle Istituzioni Ue è stato pubblicato su CNA.
le news di CNA nazionale sono edite dall'Ufficio Stampa CNA nazionale Roma